L’acqua: un vero e proprio alimento!

Ceci croccanti al forno
19 Aprile 2021
4 curiosità sugli alimenti che forse non sapevi
26 Giugno 2021
Ceci croccanti al forno
19 Aprile 2021
4 curiosità sugli alimenti che forse non sapevi
26 Giugno 2021

L’acqua: un vero e proprio alimento!

Tra i fattori che concorrono positivamente al raggiungimento di uno stato di salute ottimale l’idratazione e il corretto equilibrio tra i vari compartimenti idrici dell’organismo detengono un ruolo di primaria importanza.
Ogni cellula del nostro organismo necessita di acqua per svolgere le sue funzioni; attraverso il sangue ed il sistema linfatico l’acqua trasporta nutrienti e ossigeno alle cellule e rimuove i prodotti di rifiuto.

L’acqua è il costituente principale dell’organismo. ll corpo di un adulto è costituito per circa il 60% da acqua, di questo il 75% è presente nei muscoli e negli organi interni, il 10% nel tessuto adiposo ed il 3% nello scheletro.

Il fabbisogno idrico è influenzato da vari fattori: dall’età, nei neonati rappresenta il 75% del peso, negli adulti il 60% mentre scende ulteriormente negli anziani; dal sesso, gli uomini hanno un quantitativo medio di acqua maggiore rispetto alle donne, grazie alla maggior quantità di massa muscolare, ma anche dal contenuto minerale della dieta, dalla temperatura dell’ambiente e corporea e dall’attività fisica svolta.

I Livelli di Assunzione Giornalieri Raccomandati di Energia e Nutrienti per la popolazione italiana (LARN) ci suggeriscono di bere 1 ml di acqua ogni kcal consumata. Più semplicemente si può applicare la seguente formula: peso corporeo in kg x 0,03 = litri di acqua necessari quotidianamente.

L’acqua che beviamo non è solo composta da idrogeno e ossigeno, ma essa è una soluzione di minerali e di conseguenza un vero e proprio alimento!

I minerali sono, infatti, nutrienti essenziali per l’organismo umano, calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo sono presenti nel nostro corpo in quantità discrete e le acque che beviamo ne sono ricche anche se in quantità variabile a seconda della fonte di provenienza.

Oggi possiamo disporre di diverse tipologie di acqua da bere: acqua del rubinetto, trattata (filtrata, purificata, gasificata), di sorgente e acqua minerale naturale. Le acque trattate rispondono all’esigenza di dissetarsi, le acque minerali svolgono un ruolo salutistico sulla base dello loro composizione chimico fisica.

Solo in Italia sono attualmente commercializzate circa 260 tipi diversi di acque minerali in bottiglia, che differiscono per caratteristiche organolettiche e nutrizionali particolari, orientarsi nella scelta delle numerose acque minerali presenti in commercio quindi non è certo una passeggiata perché il consumo di un’acqua minerale piuttosto che un’altra può contribuire a mantenere la salute nelle varie fasi del ciclo di vita. Un aiuto ci viene dalle etichette che identificano tutti gli elementi minerali e le caratteristiche di un’acqua minerale. E’ importante considerare il “residuo fisso a 180°C” che ci dà una stima del loro contenuto in sali minerali. Più questo valore è elevato e più sali sono disciolti in un litro.

Durante la nostra vita consumiamo l’equivalente di acqua di 600 volte il peso corporeo, soddisfare il fabbisogno idrico dell’organismo è pertanto una necessità quotidiana irrinunciabile.

L’acqua è elemento primario ed essenziale per la nostra vita.