
Come reidratare l’organismo durante il caldo estivo
30 Maggio 2022
Quali sono gli alimenti che contengono più acqua?
19 Luglio 2022
Gli antociani fanno parte dei flavonoidi, composti che conferiscono il caratteristico colore rosso intenso e blu-violetto ad alimenti come la melanzana o i mirtilli.
Esercitano azione di protezione per le malattie cardiovascolari: numerosi studi in vitro hanno dimostrato l’efficacia dei flavonoidi, ed in particolare degli antociani, nella prevenzione cardiaca e cardiovascolare, grazie alla regolazione delle reazioni biochimiche coinvolte nello sviluppo delle malattie cardiovascolari.
Grazie alla loro azione antiossidante contrastano i radicali liberi e le molecole ossidanti prodotte dal metabolismo producendo effetti benefici e di prevenzione dell’organismo.
Svolgono azione antinfiammatoria stimolando la risposta del sistema immunitario contro gli agenti patogeni.
L’azione antinfiammatoria e antiossidante conferisce ai flavonoidi, e agli antociani, la proprietà di diminuire il rischio di sviluppare malattie cancerogene. Lo stress ossidativo prolungato, infatti, comporta uno stato infiammatorio cronico dei tessuti che aumenta la probabilità di sviluppare tumori.
Ad oggi sono ancora in corso diversi studi per valutare del dettaglio l’effetto degli antociani sulla salute ma gli studi in vitro e su modelli animali indicano che queste molecole hanno numerose proprietà benefiche.
Ma dove troviamo gli antociani?
In tutti i cibi viola o rosso intenso! Tra i frutti i più ricchi sono i mirtilli, le more, il melograno, il riber nero, il frutto della passione, le ciliegie.
Tra le verdure, invece, melanzane, cavolfiore viola, carote viola, cavolo rosso, asparagi viola, ma anche patate viola e barbabietole ne contengono in elevate quantità.
Inseriamo, quindi, alimenti viola alla nostra dieta. Ci assicureremo una buona dose di antociani e coloreremo i nostri piatti!