Come reidratare l’organismo durante il caldo estivo

Falafel al forno
30 Marzo 2022
Antociani: colore e protezione
29 Giugno 2022
Falafel al forno
30 Marzo 2022
Antociani: colore e protezione
29 Giugno 2022

Come reidratare l’organismo durante il caldo estivo

Cosa succede quando in estate fa molto caldo?

Le giornate calde e afose proprie delle estati fanno aumentare il rischio di disidratazione dell’organismo. Quando la temperatura si alza iniziamo a sudare, perdendo liquidi e sali minerali e alterando il bilancio idrico del corpo.

La prima cosa che ci viene da fare è bere perché la sete, che è un avvertimento, si fa sentire.

Cosa dobbiamo bere, o non bere, per una corretta idratazione del nostro corpo?

La scelta migliore è sempre l’acqua che contiene i principali sali minerali come magnesio, calcio e potassio. E’ indifferente assumere quella gassata o naturale perché idratano in egual modo ma è meglio se bevuta fresca (non fredda) o a temperatura ambiente.

Ci sono alcune alternative, forse più gradevoli, da integrare al semplice bicchier d’acqua, in modo da raggiungere il fabbisogno giornaliero di liquidi:

  • Tisane o infusi a base di erbe, non zuccherate come limone e zenzero, camomilla, finocchio, menta, infusi di frutta che possono essere consumate anche fresche.
  • Centrifugati e spremute di frutta e verdura stagionali. Buonissimi da consumare nelle colazioni estive il succo di carota, di melograno, di ananas, di anguria.
  • Sidro di mele dolce con una leggera acidità, ottimo per assumere poche calorie in quanto contiene pochi zuccheri.

 

Attenzione, invece, alle bevande che contengono alcool e a quelle zuccherate! Queste bevande possono sembrare dissetanti, soprattutto se bevute fresche, ma in realtà hanno l’effetto contrario e aumentano l’effetto della disidratazione.

L’alcool è, infatti, un vasodilatatore e fa aumentare la sensazione di calore-quindi la sudorazione. Lo zucchero invece, quando è molto concentrato, necessità di molta acqua per essere opportunamente diluito nell’organismo; acqua che quindi non viene destinata all’idratazione cellulare e dei tessuti.