
Il licopene
2 Agosto 2016
Gustosa Crema di Zucca
16 Novembre 2016
La Pappa Reale, è uno dei prodotti di maggior pregio dell’alveare tanto da costituire la dieta dell’ape regina. Dal sapore aromatico e aspro è nota sin da tempi remoti per il suo potere energizzante; è costituita da acqua (65%), proteine (10%), carboidrati soprattutto zuccheri semplici (15%) e di grassi (6%) di cui la maggior parte sono di tipo insaturo ma non solo contiene anche Potassio, Ferro, Calcio, Fosforo; Vitamina A, E, del gruppo B, in particolare di acido pantotenico e Acido folico. La pappa reale è per queste sue caratteristiche indicata in tutti i casi in qui vi sia necessità di sostegno all’organismo quindi per potenziare il rendimento psico fisico degli atleti o degli studenti che si trovano a far fronte a situazioni di particolare impegno, ma anche ai bambini o anziani o nei pazienti convalescenti o ancora in tutti quei casi in cui la dieta risulta povera di vitamine e minerali.
La Propoli è una malgama di resine, cere, sostanze balsamiche, vitamine (del gruppo B, PP, C, E), sali minerali (Zinco, Ferro, Rame, Calcio e Manganese) e amminoacidi molto conosciuta ed utilizzata soprattutto in inverno per gestire le affezioni alle vie aeree superiori. Essa è infatti un antibiotico naturale, in grado sia di impedire la proliferazione di germi, batteri e virus ma anche di uccidere questi stessi microrganismi, ha proprietà antimicotica ed antivirale che la rendono adatta a lenire le infiammazioni alla gola e a contrastare l’herpes simplex responsabile della varicella, dell’herpes labiale, le micosi alle unghie e l’infezione da Candida. La sua efficacia è però soggetta alla variabilità della sua composizione rendendo difficile accertare dosi e modalità di somministrazione.
La Cera d’api è prodotta dalle api x costruire le strutture interne dell’alveare (i favi) si presenta sottoforma di scagliette che intorno ai 35° diventa malleabile ed ha proprietà idrorepellenti. Per queste caratteristiche trova largo impiego nelle formulazioni di cosmetici, prodotti per il corpo, per la realizzazione di prodotti artigianali il cui esempio fra tutti sono le candele alla cera d’api ma anche come pellicola per avvolgere e mantenere i formaggi e come additivo alimentare (E901) per dare lucidità ai prodotti (ad esempio ci lucidano le mele del supermercato), è inoltre usato come rimedio naturale in caso di raffreddore, asma, bronchite e sinusite grazie alle proprietà antidolorifiche e espettoranti. Ad oggi i suoi impieghi sono sensibilmente ridotti dalla formulazione di sostanze analoghe che hanno minor costo, per ottenere infatti un chilogrammo di cera, le api devono usare quasi 10Kg di miele che ha un valore commerciale maggiore pertanto gli apicoltori preferiscono favorire la produzione di quest’ultimo a discapito di quella della cera.