Il licopene

The “ice diet”
22 Luglio 2016
I prodotti dell’ alveare
20 Settembre 2016
The “ice diet”
22 Luglio 2016
I prodotti dell’ alveare
20 Settembre 2016

Il licopene

Appartiene alla famiglia dei carotenoide è responsabile della colorazione rossa del pomodoro ed è uno tra i più potenti antiossidanti presenti in natura, il licopene!

Ha un grande potere antiossidante e a differenza di altri carotenoidi non si trasforma in vitamina A ma esplica la sua azione contro i radicali liberi in modo autonomo, le sue proprietà sono comprovate da innumerevoli ricerche ma il nostro organismo non è in grado di sintetizzarlo pertanto può essere assorbito solo attraverso i cibi o integratori.

Vediamo quali sono allora i cibi ricchi di licopene, indubbiamente il pomodoro rappresenta la maggior fonte dietetica di questo antiossidante che troviamo però anche nelle arance rosse, pompelmi rosa, fragole, meloni, angurie.

Va sottolineato che il contenuto di licopene è fortemente influenzato dal luogo di coltivazione (più e’ caldo maggiore è la concentrazione) e dal grado di maturazione dell’alimento, se nei pomodori rossi maturi la concentrazione di licopene può arrivare a 50mg/kg, può altresì scendere a 5mg/kg nei pomodori gialli; mentre il suo assorbimento è influenzato dalla cottura che ne aumenta la biodisponibilità grazie alla dissociazione dei complessi proteici in cui è incorporato (quindi la passata di pomodoro, il succo, i pelati sono migliori fonti di licopene rispetto al pomodoro crudo) e non ultimo il licopene è liposolubile pertanto se consumiamo pomodoro con olio ne incrementiamo ulteriormente l’assorbimento.

Questo ci aiuta a capire che le altre fonti alimentari di licopene risultano essere in realtà poco efficaci sul suo assorbimento, difficilmente cuoceremo arance, pompelmi e meloni e ancora meno probabilmente li consumeremo conditi con olio…mentre è frequente il consumo della passata di pomodoro con un poco d’olio per condire la pasta.